The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20180114171408/http://www.barebonesfilmfestivals.org:80/
Film, effetti speciali, elettronica: tutto quello che un appassionato di tecnologia cerca!
Call Us Free: 1-800-123-4567

Iscriviti per tenerti sempre aggiornato!

Inserisci la tua mail ed entra in contatto con noi!

Odiamo lo spam anche noi!

Apple dà l’annuncio: iPhone 6 ai nastri di partenza!

La casa del compianto Steve Jobs ha annunciato ben 2 modelli differenti: il primo da 4,7 pollici, il secondo da 5,5. Non sono ancora usciti sul mercato ma il mercato è in fermento, e c’è chi si sta adoperando per creare le cover personalizzate per questi nuovi modelli . Uno dei limiti dei precedenti iPhone rispetto agli ultimi smartphone Samsung, risiedeva nella limitata grandezza dello schermo. Come ogni anno ci sono indiscrezioni e novità, provenienti da fonti più o meno affidabili, che riguardano i nuovi iPhone. Nell’ultimo convegno Apple ha annunciato il nuovo modello, il numero 6 per la precisione, della fortunata serie di cellulari smartphone.

Stavolta però nn tutto sembra andare per il verso giusto. I problemi derivano dalla scelta dell’azienda americana di puntare su un nuovo materiale per il display e la copertura della periferica stessa, che sarà composto di vetro zaffiro. Questo materiale sta di fatto rappresentando la croce e delizia dei nuovi modelli. Ci si domanda ad esempio se sia fragile o meno. Per mettere al riparo i modelli in plastica e poi in alluminio molti di noi ricorrono alle cover. Si spera che con il nuovo materiale non ci sia bisogna di cover, e sia possibile avere il cellulare perfettamente spoglio senza correre alcun rischio.

un iphone sempre più sottile e sempre più fragileSe da una parte, infatti, il materiale in questione migliora ulteriormente la resa cromatica e la bellezza e profondità delle immagini, dall’altra parte creare dei display in vetro zaffiro sta creando difficoltà dovute a limitate risors di materia prima.

Si teme infatti che, dopo i deludenti iPhone 5 e 5s, l’iPhone 6 da 4,7 pollici sarà richiestissimo sul mercato, tanto da cannibalizzare le risorse di vetro zaffiro che dovrebbero servire per la produzione della versione da 7 pollici del cellulare.

Come risolvere la situazione? Una delle possibilità è quella di mettere sul mercato la versione piccola con il dosplay in vetro zaffiro, e quella più grande con un normale schermo lcd. Questa soluzione però non sembra trovare i favori nè dell’azienda, nè degli utenti, che sarebbero disposti ad attendere magari qualche mese in più per avere un prodotto completo e totalmente innovativo.

U’altra possibilità sarebbe di uscire sul mercato con 2 versioni differenti di display, ma in questo caso ci sarebbero notevoli problemi di prezzo: impostare prezzi diversi a seconda della qualità del display non è cosa che si addice a un’azienda come la Apple, che fa della eleganza e perfezione i suoi punti di forza.

Non resta allora che attendere ancora poco (ma poco davvero), per capire quali sono le intenzioni e le soluzioni che la casa madre saprà apportare. Va sottolineato un altro asptto importante: se con il modello di iPhone 5s il vetro zaffiro è utilizzato per ricoprire solo la telecamera e il display, con il nuovo modello numero 6 dovrebbe essere utilizzato in sostituzione dell’alluminio, per ricoprire dunque l’intera periferica.

Il punto è proprio questo: se si ricopre con un materiale tutt’ora “avanzato e innovativo” l’intero cellulare, la quantità di materiale necessaria è davvero ampia. Per questo i problemi stanno venendo fuori.

La Apple non è nuova a risolvere problemi del genere, però: già con i precedenti modelli la sostituzione della plastica con l’alluminio è stato un piccolo salto nel buio. Apple ha dovuto innovare i propri sistemi produttivi, garantendo così un vantaggio competitivo rispetto a Samsung, suo principale concorrente, non indifferente.

L’intera industria ha successivamente potuto avvantaggiarsi dalle innovazioni produttive della casa di Steva Jobs. Pare che la stessa cosa stia accadendo ora con questo nuovo materiale.

Non ci resta che attendere e valutare l’evolversi della faccenda. Per quanto riguarda le altre caratteristiche del cellulare non dovrebbero esserci incredibili novità; non è confermata l’impermeabilità della periferica che sta dando un buon boost alle vendite del Galaxy S5.

Ci sarà un complessivo aumento della potenza della periferica, sia del processore che della ram. Ormai questi cellulari sono quasi dei computer portatili, quindi la cosa non fa più notizia, e sono sempre più fragili. Magari il vetro zaffiro risolverà il problema di dover applicare le cover personalizzate. Anche se per alcuni non è un problema ma un pregio, noi preferiamo avere il cellulare spoglio e agile.

Attendiamo l’evolversi della faccenda su BareBones e intanto guardiamoci un bel video comparativo preso da Youtube!

Buona visione e alla prossima.

Iscriviti per tenerti sempre aggiornato!

Inserisci la tua mail ed entra in contatto con noi!

Odiamo lo spam anche noi!

Tecnologia e media al servizio dei sordi

Tecnologia e media al servizio dei sordi

Viviamo in un mondo frenetico, in una società che non conosce pause e che, giorno dopo giorno, corre sempre più verso il futuro. Chiaramente, con un incedere così prepotente e inarrestabile, non tutti riescono a tenere il passo, e pertanto non è certo strano che alcuni finiscano addirittura per fermarsi. Una cosa che, purtroppo, in particolar modo in determinati frangenti, vale ancora di più per chi ha la sfortuna di trascinarsi dietro qualche handicap, come appunto è la sordità.

Basta fermarsi anche solo per un momento, infatti, e pensare a molti aspetti della nostra vita che spesso e volentieri diamo per scontati, quasi come se ci fossero dovuti, per avere anche solo un’immagine piuttosto vaga di tutte quelle che sono le difficoltà, talvolta molteplici, talvolta semplicemente disarmanti, cui spesso i non udenti sono costretti ad andare incontro.

E non stiamo parlando di situazioni ipotetiche o ancestrali, ma di cose veramente di tutti i giorni: un non udente, ad esempio, non potrà mai godere appieno della visione di un film, in quanto, chiaramente, non potrà percepirne l’intera parte sonora, compresa, quindi, quella relativa alla recitazione. Anzi, addirittura non avrà proprio senso vedere un film, nel caso in cui esso fosse sprovvisto dei relativi sottotitoli: in tal caso, infatti, l’intera comprensione dello stesso andrebbe completamente a farsi benedire.

O, ancora, le telefonate stesse possono diventare un evidente problema per un sordo, che, se nel caso di un telefono cellulare può ovviare inserendo la vibrazione (cosa che, però, comporterebbe di mantenere sempre un contatto fisico con il dispositivo, in quanto, altrimenti, risulterebbe impossibile accorgersi di una chiamata o di una qualsiasi altra notifica), il telefono di casa si trasforma in uno strumento pressoché inutile, dal momento che non si può sentire il suono della chiamata, e che comunque sarebbe impossibile Tecnologia e cinema
sentire la voce dell’interlocutore.

Senza contare le tante altre situazioni cui si può andare incontro durante svariati frangenti: una guida turistica priva della conoscenza del linguaggio dei segni, ad esempio, per un non udente non avrebbe alcuna utilità. E, oltre a ciò, non bisogna neanche scordare il fatto che un non udente non ha la possibilità di godere della magia della musica, da taluni definita come uno dei più grandi piaceri del genere umano.

Fa un po’ di tristezza prendere piena consapevolezza di tutto ciò, pensando a quanti siano, e di quali entità, i problemi e le varie difficoltà cui, ogni giorno, loro malgrado, i non udenti sono costretti ad andare incontro ogni giorno. E però, fortunatamente, se da un lato, purtroppo, risolvere completamente questa problematica, al momento, appare pressoché impossibile, d’altro canto c’è anche chi si sta prodigando per migliorare anche solo un po’ la situazione, nel tentativo di renderla perlomeno accettabile.

Ed ecco che, a tal proposito, sono proprio le varie applicazioni delle nuove tecnologie a venire incontro ai non udenti. In particolar modo, alcuni esperti stanno provando a sfruttare la potenza e le prestazioni sempre più elevate degli smartphone odierni, in mCinema per sordiodo da sviluppare delle app capaci di migliorare sensibilmente la vita dei sordi in diversi frangenti.

Andiamo, allora, a vedere nello specifico quali possono essere alcune di queste utili applicazioni. Molte di esse, che proveremo a prendere in esame in questo articolo, sono state trattate in diversi eventi appositamente dedicati. Uno dei progetti certamente più interessanti, senza dubbio è quello noto come IntendiMe. Ma in cosa consiste, esattamente? Nella pratica, tramite l’utilizzo di alcune placchette, poste fisicamente sui vari apparecchi e dispositivi sonori impossibili di percepire dal non udente, come ad esempio il citofono, il campanello della propria casa, un allarme o perfino il telefono, è possibile visualizzare la notifica direttamente sul proprio smartphone. Che, quindi, permette ai sordi di migliorare la loro esperienza nella vita di tutti i giorni.

Ma non solo: un’altra, utilissima applicazione, che prevede sempre l’utilizzo di un moderno apparecchio telefonico, è senz’altro quella nota come MovieReading, la quale, se riuscirà a prendere piede,

rappresenterà una vera e propria rivoluzione per cui ha la sfortuna di possedere questo handicap. Difatti, come d’altronde è anche facilmente intuibile dal nome, essa permette di “leggere” un film al cinema, visualizzando, direttamente sul proprio smartphone, i sottotitoli di un film che si guarda al cinema. Nei piani previsti dal progetto, i sottotitoli sono perfettamente sincronizzati col video, e verrebbero visualizzati in qualunque cinema ed in qualunque orario si tenga la proiezione della pellicola.

E come questi utili progetti, ce ne sono anche numerosi altri che si pongono l’ambizione di abbattere le barriere digitali, per permettere ai non udenti di migliorare la loro vita. Un’ambizione che, sicuramente, con l’avanzare sempre più dirompente della tecnologia, in futuro non potrà fare altro che affinarsi.

Iscriviti per tenerti sempre aggiornato!

Inserisci la tua mail ed entra in contatto con noi!

Odiamo lo spam anche noi!

Il cinema tridimensionale: quando gli effetti diventano realtà

Molto spesso, quando si prende a parlare di cinema, sono numerosi gli aspetti che saltano subito alla mente non soltanto dei maggiori esperti del settore e degli addetti ai lavori, ma, spesso, anche e soprattutto dei profani. Noto anche come “la settima arte”, dicitura coniata da uno dei più famosi ed influenti critici cinematografici di tutti i tempi, l’italiano Ricciotto Canudo, il cinema d’altronde può vantare diverse anime, numerosi generi e tematiche fra le più disparate.

Cinema tridimensionale

Il cinema, specialmente per come lo conosciamo noi oggi, è un vero e proprio microcosmo, formato da differenti pianeti, sistemi, costellazioni, galassie. Un film può essere di genere comico, o, in maniera diametralmente opposta, può essere di genere horror; i più sentimentali possono preferire un lungometraggio di genere romantico, gli appassionati di fantascienza hanno un proprio filone interamente dedicato, cui fanno parte dei veri e propri cult. Ci sono i film drammatici, i film d’azione, i fantasy ed altri ancora. E poi, di nuovo, esiste un vero e proprio universo di tematiche: l’amore, l’amicizia, la famiglia, l’avventura, la scoperta, la maturazione, e tantissimi altri. Allo stesso modo, un film può essere profondo, o celare messaggi importanti e di un certo tipo, oppure può essere un film fine a sé stesso, realizzato per il puro e semplice intrattenimento.

Insomma, chi la vuole cotta, chi la vuole cruda. Ma se, in qualche modo, nella sua storia ultrasecolare, il mondo del cinema ha subito tutta una serie di grandiose rivoluzioni, subendo, talvolta, anche le influenze della società stessa, non sono solo i film in sé, le pellicole cinematografiche ad essere state soggette all’incedere inarrestabile delle nuove tecnologie: sono anche le tecniche, persino quelle più esterne e collaterali, che, in qualche modo, ne hanno esteso o modificato la percezione, l’essenza stessa.

66ème Festival de Venise (Mostra)

Ed ecco che, proprio in tal senso, in particolar modo negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un fenomeno che ha tentato di proiettare sempre più il cinema del futuro, nel tentativo di renderlo il più realistico e coinvolgente possibile. E non soltanto a livello emotivo, ma addirittura in maniera “fisica”.

Il più chiaro esempio di ciò di cui stiamo discutendo, senza ombra di dubbio, è rappresentato dal tanto discusso 3D. Il cinema tridimensionale, pur esistendo, tecnicamente, da diversi decenni, ha preso piede in maniera prepotente soltanto negli ultimi anni, suscitando l’ammirazione di alcuni e la critica, in determinati casi anche piuttosto feroce, di altri. A tal proposito, non sono in pochi, in effetti, a sostenere che tale tecnologia, che si serve dell’uso di particolari occhialini in grado di “immergere” lo spettatore all’interno della pellicola cui sta assistendo, sia stata particolarmente abusata in modo da gonfiare i prezzi dei biglietti, e con essi, di conseguenza, gli introiti stessi che il film è capace di totalizzare durante la propria permanenza presso le sale.

Certamente è indubbio che, da questo punto di vista, vi sia stata una vera e propria esagerazione, e probabilmente è capitato a molti, almeno una volta, di recarsi al cinema per vedere un film in 3D, nel quale l’effetto, poco marcato, risultava trascurabile, se non addirittura inutile.

In molti altri casi, tuttavia, il cinema tridimensione si è rivelato estremamente interessante, finendo addirittura per trasformarsi in un valore aggiunto. Il tal senso, effettivamente, l’esempio più lampante e più evocativo è quello di Avatar, il film campione di incassi che, proprio col fattore di un 3D reso in maniera ottimale, capace addirittura di dare l’impressione allo spettatore di districarsi tra i panorami incantevoli del pianeta di Pandora, nel 2009 stregò il mondo intero, arrivando a totalizzare una cifra record di quasi 3 miliardi di dollari, difficilmente eguagliabile in futuro.

Dopo un boom esploso proprio con il fenomeno di Avatar, che in effetti portò alla diffusione di pellicole tridimensionali dalla qualità piuttosto dubbia, ad oggi tale effetto è andato un po’ sgonfiandosi, senza però scomparire del tutto, ed anzi riuscendo ad adattarsi ad alcune situazioni piuttosto accattivanti. Non a caso, infatti, i film di animazione odierni, perlomeno quelli girati con la computer grafica (ossia, praticamente la

maggior parte di quelli prodotti da qualche anno a questa parte), hanno spesso giovato proprio del 3D, una tecnica capace di migliorare l’esperienza visiva di questo particolare tipo di pellicole.

Certo, le questioni intorno al cinema tridimensionale ed alla sua effettiva utilità sono ancora molte, e probabilmente non accenneranno a diminuire in futuro. Tuttavia, come tutta la tecnologia in generale, riguardante allo stesso modo elettrodomestici, televisori, computer o telefoni cellulari, anche quella legata al mondo del cinema, presumibilmente, nel corso dei prossimi anni non potrà fare altro che migliorare e compiere dei passi da gigante. E, pertanto, chissà che, un giorno, il 3D, tanto amato da alcuni e tanto odiato da altri, non riesca a convincere realmente qualunque tipo di spettatore, anche quello più esigente.

Iscriviti per tenerti sempre aggiornato!

Inserisci la tua mail ed entra in contatto con noi!

Odiamo lo spam anche noi!

Musica elettronica al cinema

Musica elettronica al cinema

Il mondo del cinema, lo sapranno certamente molto bene i vari appassionati, esperti e addetti ai lavori per quel che concerne questo particolare settore artistico, rappresenta una sorta di mondo a sé stante, un vero e proprio microcosmo che, al proprio interno, cela un vastissimo numero di pianeti, galassie e costellazioni. Ce n’è davvero per tutti i gusti: esistono svariati generi di film, che possono spaziare, dall’horror, al dramma, alla commedia, al romanticismo, alla fantascienza o anche all’azione. Ancora di più, esiste una varietà a dir poco pazzesca di tematiche fra le più disparate: l’amore, l’amicizia, la libertà, la fiducia e l’avventura sono solo alcuni fra i più utilizzati nei film, ma ne esistono parecchi alti molto meno abusati e più originali.

Musica elettronica al cinemaD’altronde, il cinema ha da sempre suscitato un certo fascino presso gli spettatori ed il pubblico, e tutti, persino i profani, hanno almeno un film preferito che adorano e che guarderebbero fino allo sfinimento. Ma quali sono, esattamente, le varie parti che vanno a formare una pellicola cinematografica? Ossia, tecnicamente, come si crea un film, come è composto?

Anzitutto, la componente certamente più essenziale e più importante di tutte, è quella visiva. Un film, per essere tale, ossia come noi lo conosciamo, deve essere per prima cosa formato da immagini. Ed ecco che, pertanto, fin dai suoi albori, il cinema ha sviluppato tecnologie sempre più innovative ed avanzate per realizzare delle sequenze video dalla qualità sempre più elevata, al punto che oggigiorno, grazie anche alla tecnologia tridimensionale, ha raggiunto livelli di realismo assoluti, al punto da dare l’impressione allo spettatore di star realmente vivendo il film al quale sta assistendo.

A riprova del fatto che la caratteristica relativa all’impianto visivo è probabilmente quella più importante in assoluto quando si pensa un film, vi è il fatto che, agli inizi della sua storia ultrasecolare, il film era formato solo da immagini: il comparto sonoro non esisteva proprio, e gli attori non recitavano a voce: il parlato, infatti, fondamentale per la comprensione di un film o di un video (ma non sempre, in quanto lo slapstick, un tipo di comicità che fece grandi personalità come Charlie Chaplin o, in tempi molto più recenti, il grande Rowan Atkinson, non abbisogna di parole per poter funzionare), veniva inserito solamente tramite dei

sottotitoli.

Musica cinemaTuttavia, oggigiorno sarebbe pressoché impossibile pensare al cinema muto come cinema moderno: i film come noi li conosciamo, molto spesso, sono avvalorati proprio dai loro comparti sonori, dalle musiche e dalle canzoni, ed anche tutti questi aspetti, nel tempo, hanno subito tutta una serie di cambiamenti e di evoluzioni, diventando come oggi noi li conosciamo.

Pensiamo, ad esempio, alla musica elettronica, che poi è il nostro principale interesse per quel che concerne questo articolo. Essa, inizialmente, probabilmente per le proprie tonalità ritenute un po’ troppo potenti e aggressive, erano sfruttate solamente come colonna sonora per i film di genere horror o ancora per quelli di fantascienza, che evidentemente erano ritenute piuttosto adatte per tali pellicole.

L’avvento del MIDI, nei decenni successivi, e con esso la possibilità di collegare gli strumenti musicali ai più moderni computer dell’epoca, diede una nuova dimensione alla musica elettronica, ridisegnandola completamente agli occhi, o meglio, alle orecchie dell’ascoltatore, ed allargandone nettamente gli orizzonti. Basti pensare a quanti film, e di quale qualità, ne hanno usufruito nel corso degli anni: fra i più importanti, certamente, possiamo citare Blade Runner, vero e proprio cult del suo genere, e considerato, ad oggi, come uno fra i più grandi capolavori della storia della cinematografia mondiale.

Una vera e propria rivoluzione insomma, che prosegue nella sua inarrestabile marcia ancora oggi.

Iscriviti per tenerti sempre aggiornato!

Inserisci la tua mail ed entra in contatto con noi!

Odiamo lo spam anche noi!

Scaricare i film gratis: si può?

Scaricare i film gratis: si può?

Il mondo di internet, inutile negarlo, è entrato a far parte prepotentemente nelle nostre vite, ed in una maniera che, probabilmente, anche solo una quindicina di anni fa, sarebbe stata a dir poco inconcepibile. Ad oggi, infatti, internet è diventato uno strumento dall’utilità estrema, applicata non soltanto negli ambiti lavorativi, ma anche in quelli dedicati allo svago o al divertimento, che sia più o meno goliardico. Sfruttiamo internet sui nostri computer e sui nostri smartphone, per tenerci in contatti con amici e familiari, o ancora per acquisire informazioni, conoscenze, per visualizzare immagini o video.

Scaricare film onlineE proprio sui video, effettivamente, vogliamo concentrarci in maniera particolare per articolare il nostro discorso. Difatti, un tempo, il fenomeno della pirateria correlata al mondo della cinematografia, non era così diffuso come lo è oggi. Certo, già negli anni ’90 c’era chi piratava i film, utilizzando le videocassette ed i videoregistratori per duplicare una particolare pellicola, e magari poi modificava anche le custodie delle videocassette, stampando la grafica del film in questione ed applicandola sopra in modo che apparisse più originale di quanto non fosse in realtà.

La cosa, poi, è andata via via aumentando anche quando i DVD, gradualmente, hanno preso a sostituire le videocassette. La diffusione è stata maggiore, la qualità dei duplicati più alta, e viste le moderne tecnologie è stato anche più semplice e più veloce riuscire a copiare e piratare i film.

Tuttavia, mai come succede oggi, grazie ad internet, la pirateria è praticamente all’ordine del giorno. I mezzi e gli strumenti sono praticamente ad uso e consumo di qualunque individuo, e sono veramente molto facili da utilizzare. Il più delle volte, infatti, è sufficiente avere un computer, magari dotato di una scheda tecnica neppure così potente e performante, oltre, ovviamente, ad una connessione ad internet.

Vedere film in reteLa diffusione dei siti che ospitano video, o più in generale file che sono protetti da copyright, nel corso degli anni si è allargata a macchia d’olio. E così è possibile, presso indirizzi appositamente dedicati, vedere film in streaming che sono stati caricati in maniera illegale, o addirittura scaricarli, via browser, sul proprio computer o sul proprio tablet. Addirittura, esistono diversi programmi capaci di fare tutto il lavoro, grazie ai quali è possibile effettuare il download diretto sul proprio dispositivo: i più famosi, senza ombra di dubbio, sono eMule, sfruttato in maniera particolare fino ad alcuni anni fa, e, soprattutto, ai giorni nostri, uTorrent, dal funzionamento molto semplice, veloce e diretto.

Insomma, è possibile scaricare i film gratis? Chiaramente, lo si può fare, ma, come ben potrete capire, il più delle volte un download risulterà illegale, poiché si tratta di materiale protetto da copyight. Tecnicamente, in verità, è anche possibile scaricare un film sul proprio computer a fini non commerciali, ma il file, in termini legali, dovrebbe essere trattenuto entro un arco di tempo massimo di 24 ore: dopodiché, andrebbe eliminato. Affermazione, questa, che in verità dà vita a numerose elucubrazioni e correnti di pensieri, e che appare tutt’altro che chiara; talvolta, si dice anche che, purché si possieda già una copia fisica su un determinato supporto del film in questione (quindi che sia una videocassetta, un dvd o un blu-ray), è possibile scaricare anche una versione digitale di esso, come copie di backup.

Dal momento che il fenomeno, sfortunatamente, è dilagante ed ampiamente diffuso, oltre che estremamente difficile da bloccare, sono state molte le aziende che, preso atto della cosa, hanno deciso di passare al “lato oscuro” del download, sfruttando quindi alcuni dei mezzi di cui si servono i vari siti che si occupano di pirateria cinematografica.

Difatti, per controbattere la pirateria, sono stati creati alcuni siti, del tutto legali, tramite i quali è possibile visionare, in maniera del tutto legale, alcuni film o video, protetti da copyright, tramite streaming, ed in alcuni casi li si può persino scaricare. Alcuni, a tal proposito, sfruttano proprio YouTube, probabilmente la più nota piattaforma mondiale che si occupa di video. Alcuni film sono stati caricati in maniera del tutto gratuito, mentre altri, contrassegnati da un’etichetta verde, possono essere visualizzati dietro il versamento di una piccola cifra.

Ma le alternative a YouTube, certamente, non mancano. Una fra le più note, e che ultimamente sta ricevendo un riscontro sempre più importante, è certamente VVVVID. Tale sito, dopo un’iscrizione del tutto gratuita, permette la totale fruizione di tutti i contenuti caricati sul sito, che in cambio sottopone semplicemente lo spettatore ad alcuni banner pubblicitari.

Iscriviti per tenerti sempre aggiornato!

Inserisci la tua mail ed entra in contatto con noi!

Odiamo lo spam anche noi!

Pagina 1 di 3123

Post Recenti

Privacy Policy

Il sito http://barebonesfilmfestivals.org utilizza cookies. Sono file temporanei che migliorano la navigazione e salvano dati dell'utente. Navigando nel nostro sito accetti di utilizzare i cookie